mi dispiace
:ti chiedo scusa, sono dispiaciuto
Pronomi CINel parlato possiamo usare anche la forma abbreviata mi spiace.
Mi dispiace/spiace, non volevo offenderti.
Mi dispiace per tua mamma, non sapevo che fosse malata.
- "Mi dispiace per i gatti."
- "Magda: Mi dispiace, oggi siamo al completo."
- "Ciro: Mi dispiace, è molto triste."
- "Magda: Mi dispiace, internet è un po' lento."
- "Mi dispiace, non ho tempo per parlare, vado di fretta."
- "Senta, mi dispiace, signor Benfatto, ma lei ha solo 44 anni."
- "Sebbene i mattoni delle pareti del seminterrato appaiano lisci e compatti, sono in realtà ruvidi, fragili e non impermeabili. Mi dispiace!"
- "Magda: Mi dispiace, signore, devo riattaccare, sembra che stia parlando di nuovo nel sonno."
- "Mi dispiace per il poco preavviso, ma ho incontrato la mia promessa sposa stamattina."
Hai ancora difficoltà con 'Mi dispiace' Vuoi migliorare il tuo italiano? Prova le nostre lezioni di italiano online e ottieni un’attestazione di livello gratuitamente!!
Cosa dicono di noi:
Conosci dei trucchi per ricordare questa regola? Hai dei consigli per evitare di fare errori su 'Mi dispiace'? Condividili con noi!
Perfeziona il tuo italiano e prova Gymglish,lezioni di italiano online.