(sono) molto (preoccupato/a)
:(sono) tanto (preoccupato/a)
(ho) poco (tempo), poca (pazienza)
:(ho tempo, pazienza) in piccola quantità
- "Dottor Mancini: Bah, a me non è piaciuta la storia e il finale era molto prevedibile, onestamente, ma la protagonista è stata fantastica, non credi?"
 - "Ciro: Sì, sono molto serio."
 - "Può restare ad ascoltare, se le va, ma sarà una cosa di medicina molto noiosa."
 - "E secondo me è anche molto più bello."
 - "Carota: Sono molto confusa."
 - "Come potete sentire, c'è molto movimento!"
 - "Molto sospetto."
 - "Tuttavia, è molto portato per scrivere sms, scattare selfie e “rilassarsi”."
 - "Dovremo testimoniare molto presto."
 
Hai ancora difficoltà con '(sono) molto (preoccupato/a)' Vuoi migliorare il tuo italiano? Prova le nostre lezioni di italiano online e ottieni un’attestazione di livello gratuitamente!!
Cosa dicono di noi:
Conosci dei trucchi per ricordare questa regola? Hai dei consigli per evitare di fare errori su '(sono) molto (preoccupato/a)'? Condividili con noi!
Perfeziona il tuo italiano e prova Gymglish,lezioni di italiano online.

